Il Concorso Scolastico che presentiamo quest'anno agli studenti delle Scuole Italiane è nel ricordo di Rachelina Ambrosini. Il suo è stato un cammino di fede e carità, di preghiera e ascolto, di pensieri e azioni, sempre rivolto a quanti le stavano accanto innamorati del suo temperamento.
Ecco, oggi siamo attratti da amicizie virtuali, felici per un like in più e al tempo stesso intimoriti dalle relazioni reali, quelle che possono farci comprendere quanto sia importante essere prossimi per aiutare ed essere aiutati. Invitiamo a scrivere una storia d'amore, di missione, di speranza con protagonisti Voi ragazzi, “immaginando di viverla con l'amica Rachelina”.
Una canzone, un video, un fumetto, un manifesto, un francobollo, i lavori faranno parte di un progetto che sarà presentato nel 2025 in occasione della ricorrenza dei 100 anni dalla nascita della studentessa e “Anno del Giubileo”.
Per tutte le informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’editoriale “Pane nostro”
di Mariano Ragusa
Rachelina “Nel silenzio di Dio, missionaria di fede e carità”
di Sr Francesca Caggiano
Riflessioni sul “Pane quotidiano”
di don Dante Carraro
Saluti del direttore “Carissimi”
di Raffaella Ferri Dal fronte delle missioni
Madagascar, “Se la coperta è corta”
di Felaniaina Andriananja
Uganda, “La guerra è benzina sul fuoco della povertà”
di Padre Natalino Vura
Sierra Leone, “Ho un banco sulla testa”
di Adama Kamara
Mali – Italia, “Ero schiavo”
di Acey Bakary
Eritrea, “Da Asmara con amore” di Sr Elisa Kidané. Università e Opportunità Ambasciatori di Pace
di Vincenzo Maria Ferri
Comunicato stampa del 25 ottobre 2023.
L’8 novembre 2023 alle ore 9 con l’autorevole testimonianza di S.E. Grammenos Mastrojeni, diplomatico e senior deputy secretary general of the Union for the Mediterranean, prenderà il via il 4° Seminario organizzato dal Laboratorio di Cooperazione Internazionale e Sfera Pubblica non Governativa, del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno, in collaborazione con la Fondazione Rachelina Ambrosini. Gli incontri in programma, che si terranno fino a dicembre 2023, consentiranno agli studenti dell’Ateneo salernitano di poter ascoltare e confrontarsi con personalità di tutto rilievo nell’ambito della cooperazione internazionale.
Per info e collegamenti scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Simple Social Media Stream: There is no feed data to display!
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire ai visitatori un servizio e un'esperienza migliori. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie