Una visita inaspettata
Il 2 Luglio, come tutti ormai sapete, è l’anniversario della nascita della Venerabile Rachelina Ambrosini. Quest’anno la Fondazione ha avuto l’onore ed il privilegio di ospitare Don Maurizio Patriciello...
Rachelina in festa
Il 2 luglio 1925 nella piccola frazione di Passo di Dentecane in provincia di Avellino nasceva la Venerabile Rachelina Ambrosini. La sua vita è stata pulita e semplice, piena di gioia, di bontà di cuore perché radicata nell’amicizia con Gesù unico essenziale...
L’Arcidiocesi di Benevento
Una solenne celebrazione eucaristica si è svolta martedì 10 maggio nella Cattedrale di Benevento, nel decennale della dichiarazione di Venerabilità di Rachelina Ambrosini...
L’angelo della Pace, 2022
Il Comitato Scientifico della Fondazione Rachelina Ambrosini ha conferito a don Maurizio Patriciello il Premio Internazionale “Angelo della Pace – 2022”. La manifestazione si è svolta nei giardini di palazzo Ambrosini con tanti fedeli accorsi da numerose località della Campania...
Dalle missioni
Afghanistan:
che cosa resta dell’Afghanistan? Una nazione perduta nella mondialità dell’indifferenza...
Etiopia:
Wendy Maffei è una giovane ostetrica di 23 anni di Avellino. Domenica 31 luglio partirà per l’Etiopia, in particolare per l’ospedale di Wolisso, dove opera Medici con l’Africa Cuamm...
Libano:
Missione in Libano, Ecole des Soeurs des Saints Coeurs à Jezzine. A giugno siamo arrivati in Libano con l’Esercito Italiano. Centinaia le famiglie in difficoltà, su ogni fronte. Ci siamo preoccupati di portare in una scuola frequentata da bambini orfani o con genitori in povertà...
Madagascar, La Casa degli Aquiloni:
Farsi tirare per la giacca da Josephine e raccogliere 23 orfani per strada... lacrime di gioia...
Mozambico, la campagna di vaccinazione 2022
Non è la puntura di un ago, è il lento cammino sanitario che percorre un vaccino per raggiungere la salute di tutti. Ricordiamoci dell'Africa...
Ucraina:
Aspettiamo un suono di pace. Senza via d'uscita, è il cammino di vita di milioni di persone vittime della guerra in corso in Ucraina. Approvvigionamenti alimentari che iniziano a scarseggiare, aiuti umanitari non più puntuali, programmi sospesi di prevenzione. Per la fine dell’anno faremo partire un altro container di aiuti e organizzeremo un concerto di beneficenza...
Brasile:
Il “Progetto Vita” nasce alcuni anni fa alla periferia di Jaiba, nello Stato di Minos Gerais in Brasile, dove 500 famiglie, circa 3.000 persone, hanno una sola identità: sono povere! La Chiesa locale insieme all’opera delle Suore Ancelle della Visitazione ogni giorno si prende cura di chi vi dimora...
Concorso Scuole 2022 - 2023
osservare la bellezza di una gioventù che si emoziona davanti ad un video che ispira al volontariato, mentre il palcoscenico della comunicazione presenta sempre i soliti mostri. E proprio gli studenti hanno dettato il tema del prossimo concorso, quello del 50* Anniversario della Fondazione Rachelina Ambrosini...
Philadelphia, 5 giugno 2022
Tommaso Maria Ferri, presidente della Fondazione Rachelina Ambrosini, è stato premiato con un prestigioso riconoscimento dalla Fondazione Filitalia International di Philadelphia, come persona che si è particolarmente distinta per azioni umanitarie, per l'anno 2021...
La Solidarietà è color rosa...
La Casa degli Aquiloni in Italia...
il 10 maggio alle ore 19, nel Duomo di Benevento, sarà celebrata una Santa Messa nel decimo Anniversario della proclamazione di Venerabilità di Rachelina Ambrosini, presiede l’Arcivescovo S.E. Mons. Felice Accrocca. Interviene la postulatrice Suor Francesca Caggiano FMA.
Siamo alla ventunesima edizione delle Giornate della Solidarietà della Mondialità, manifestazione promossa dalla Fondazione Rachelina Ambrosini di Venticano.
Riprendiamo il cammino interrotto con un ciclo di incontri sui temi del volontariato e della mondialità della missione. Per i nostri giovani la capacità di aprirsi al mondo è direttamente proporzionale all’offerta di modelli con cui possono identificarsi scoprendo che il tempo e le energie della vita diventano strumenti per la costruzione di un mondo più umano, spazio d'incontro e non di conflitto. Siamo parte di un mosaico di popoli, la pace è indissolubilmente legata ai concetti di giustizia e sviluppo in difesa dei diritti di tutti. Il bene comune, la solidarietà, il rispetto, l’attenzione all'ambiente diventano percorsi praticabili dove è possibile far esperienza della bellezza e della condivisione.
Alcuni appuntamenti:
Per tutte le informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Simple Social Media Stream: There is no feed data to display!
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire ai visitatori un servizio e un'esperienza migliori. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie