La Fondazione Rachelina Ambrosini, insieme a Medici con l'Africa Cuamm e affiancati dall’Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno, ha realizzato una Casa d’Attesa nelle vicinanze del Centro di Salute di Abobo, al confine tra il Sud Sudan e l’Etiopia sud occidentale...
Presso la sede della Fondazione Ambrosini, un asilo della solidarietà, non solo dedicato a necessità alimentari e igienico sanitario, ma anche a supporto scolastico per chi ne avesse bisogno, con materiale da mettere a disposizione per gli studenti, e la collaborazione gratuita di docenti e volontari, che attraverso un collegamento a distanza, possano sostenere alunni in difficoltà. Noi crediamo che questa iniziativa possa rappresentare un valido strumento, al servizio dei centri di ascolto delle stesse scuole, associazioni e parrocchie, di lotta al disagio sociale.
La newsletter di questo mese è dedicata alla Venerabile Serva di Dio Rachelina Ambrosini. Abbiamo voluto intitolarla “Invisibili”, come quei tanti che ogni giorno incontriamo e scopriamo che vivono nella sofferenza, nelle privazioni, nell’indifferenza, un po’ come è conosciuta Rachelina, una luce in fondo al tunnel per quantisi rivolgono a lei, nella preghiera e nella disperazione. Anche lei, Rachelina, è invisibile a tanti; e pure è presente nella Grazia che accompagna e si manifesta nelle opere che ci chiede il Signore da realizzare. Siamo certi di farla felice per quanto si fa nel suo nome, è sicuramente l’aureola più bella che le si possa regalare nel giorno che ricorda la nascita, a lei che a pieno titolo possiamo far conoscere come: “La Santa degli Invisibili”.
I poveri non si contano, si abbracciano.
L’augurio per tutta l’umanità è che il Bambino nato nella grotta continui ad amarci abbracciando noi poveri mortali.
Buon Natale
Tommaso Maria Ferr
Se vuoi la pace, cerca la pace
“Cerca la Pace, il grande dono di Dio, l'unica gioia che non si può godere nel male, l'unica gioia perfetta che è frutto del bene”. Queste sono le parole che la Venerabile Rachelina Ambrosini scrisse in un tema all’età di 13 anni...
Jasmine, la bambina venuta dal mare
Jasmine è la bambina venuta dal mare. Undici anni. Partita dalla Sierra Leone, imbarcata a Tunisi. Salvata in un punto oscuro del Mediterraneo tra l’Africa e l’Italia...
I bambini in guerra
Gaza – Leopoli, un lungo ponte di aiuti abbiamo fatto pervenire in un’emergenza che provoca solo dolore.Nel 2024 sono state organizzate 5 spedizioni di generi di prima necessità per i neonati e bambini di prima fascia...
Il Concorso Scolastico che presentiamo quest'anno agli studenti delle Scuole Italiane è
“Intelligenza artificiale, saremo in grado di governarla?”
Cosa ci riserva il presente e il futuro prossimo dell’Intelligenza Artificiale e il suo divenire esponenziale?
Le preoccupazioni in cui fattori tecnologici, sociologici e bioetici s’intrecciano fortemente creando un crescente interesse della comunità scientifica e dell’opinione pubblica sull’utilizzo dell’IA, insieme ai rischi per le sue applicazioni disinvolte con il rischio di disumanizzazione.
Papa Francesco nell’ultimo summit del G7 a Borgo Egnazia, ha rilevato la necessità di non delegare il futuro alle macchine: “Nessuna tecnologia deve scegliere di togliere la vita … non si può fermare il progresso … ognuno di noi deve essere attento al farne buon uso”.
Spetta alla politica creare le condizioni perché tutto ciò sia controllato a vantaggio della ricerca nel campo della sanità, dell’ambiente, dell’istruzione a nuove forme di occupazione e soprattutto ad evitare che la non etica dalla tecnologia possa creare solo profitti per pochi a discapito di tutti e a ridurre a pura mercificazione l’esistenza umana, a cominciare dai bambini sfruttati nell’oscurità di miniere, cono d’ombra per l’alimentazione dell’intelligenza artificiale.
Ricordando che solo la persona, con tutte le sue facoltà intellettive, è il vero capolavoro di Dio, da ammirare nella sua irrepetibile unicità …
Tommaso Maria Ferri
"La tenerezza di Dio, nel sorriso di Rachelina, accanto agli invisibili".
Simple Social Media Stream: There is no feed data to display!
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire ai visitatori un servizio e un'esperienza migliori. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie