La Fondazione Rachelina Ambrosini, insieme a Medici con l'Africa Cuamm e affiancati dall’Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno, ha realizzato una Casa d’Attesa nelle vicinanze del Centro di Salute di Abobo, al confine tra il Sud Sudan e l’Etiopia sud occidentale...
Presso la sede della Fondazione Ambrosini, un asilo della solidarietà, non solo dedicato a necessità alimentari e igienico sanitario, ma anche a supporto scolastico per chi ne avesse bisogno, con materiale da mettere a disposizione per gli studenti, e la collaborazione gratuita di docenti e volontari, che attraverso un collegamento a distanza, possano sostenere alunni in difficoltà. Noi crediamo che questa iniziativa possa rappresentare un valido strumento, al servizio dei centri di ascolto delle stesse scuole, associazioni e parrocchie, di lotta al disagio sociale.
La newsletter di questo mese è dedicata alla Venerabile Serva di Dio Rachelina Ambrosini. Abbiamo voluto intitolarla “Invisibili”, come quei tanti che ogni giorno incontriamo e scopriamo che vivono nella sofferenza, nelle privazioni, nell’indifferenza, un po’ come è conosciuta Rachelina, una luce in fondo al tunnel per quantisi rivolgono a lei, nella preghiera e nella disperazione. Anche lei, Rachelina, è invisibile a tanti; e pure è presente nella Grazia che accompagna e si manifesta nelle opere che ci chiede il Signore da realizzare. Siamo certi di farla felice per quanto si fa nel suo nome, è sicuramente l’aureola più bella che le si possa regalare nel giorno che ricorda la nascita, a lei che a pieno titolo possiamo far conoscere come: “La Santa degli Invisibili”.
“Il mio paese è un’opera d’arte”
Luoghi, volti, memorie, che fanno la storia dei nostri Paesi.
Benvenuti a …
Raccontami del tuo paese.
La sua storia, le tradizioni, la gente, un episodio in particolare raccontato dai tuoi nonni, la voglia di non lasciarlo mai e l’invito più bello per venirlo a visitare.
Il Concorso Scolastico, giunto alla sua 21a edizione, è rivolto agli studenti che frequentano le Scuole di ogni ordine e grado...
Il 3 novembre, con l’autorevole testimonianza dell’Ambasciatore Stefano Pontecorvo, prenderanno il via i seminari per il Laboratorio di Cooperazione Internazionale e sfera pubblica non governativa, organizzati dal Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno, in collaborazione con la Fondazione Rachelina Ambrosini.
Le giornate consentiranno agli studenti dell’Ateneo salernitano di poter ascoltare e confrontarsi con personalità di tutto rilievo nell’ambito della cooperazione.
Chiunque fosse interessato a partecipare può fare richiesta a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Casa degli Aquiloni è un progetto della Fondazione Rachelina Ambrosini destinato all’infanzia invisibile.
Chi sono? Sono quei bambini che hanno qualcosa in più e crescono in tante famiglie che vivono il dono di un figlio “speciale”, con amore e, a volte, in totale solitudine.
Il progetto
Stiamo realizzando un open space al centro della Campania, con attività gratuite all’interno di un fabbricato con sala incontri, cucina, ambulatorio e servizi; e all’aria aperta, nel parco che circonda la struttura, completamente recintato, con giornate dedicate alla pet-therapy insieme ad attività di laboratorio e giochi a tema, che possano aiutare i bambini a sviluppare, attraverso il contatto diretto con la natura, fantasia, conoscenza, nuove relazioni, serenità.
Come aiutarci
Tutti possono darci una mano, sia nella realizzazione, contribuendo all'acquisto di quanto è necessario: un mattone, una finestra, un albero, una panchina; sia nel dedicare un po' del proprio tempo come volontario del sorriso.
Simple Social Media Stream: There is no feed data to display!
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire ai visitatori un servizio e un'esperienza migliori. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie