La Fondazione Rachelina Ambrosini, insieme a Medici con l'Africa Cuamm e affiancati dall’Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno, ha realizzato una Casa d’Attesa nelle vicinanze del Centro di Salute di Abobo, al confine tra il Sud Sudan e l’Etiopia sud occidentale...
Presso la sede della Fondazione Ambrosini, un asilo della solidarietà, non solo dedicato a necessità alimentari e igienico sanitario, ma anche a supporto scolastico per chi ne avesse bisogno, con materiale da mettere a disposizione per gli studenti, e la collaborazione gratuita di docenti e volontari, che attraverso un collegamento a distanza, possano sostenere alunni in difficoltà. Noi crediamo che questa iniziativa possa rappresentare un valido strumento, al servizio dei centri di ascolto delle stesse scuole, associazioni e parrocchie, di lotta al disagio sociale.
La newsletter di questo mese è dedicata alla Venerabile Serva di Dio Rachelina Ambrosini. Abbiamo voluto intitolarla “Invisibili”, come quei tanti che ogni giorno incontriamo e scopriamo che vivono nella sofferenza, nelle privazioni, nell’indifferenza, un po’ come è conosciuta Rachelina, una luce in fondo al tunnel per quantisi rivolgono a lei, nella preghiera e nella disperazione. Anche lei, Rachelina, è invisibile a tanti; e pure è presente nella Grazia che accompagna e si manifesta nelle opere che ci chiede il Signore da realizzare. Siamo certi di farla felice per quanto si fa nel suo nome, è sicuramente l’aureola più bella che le si possa regalare nel giorno che ricorda la nascita, a lei che a pieno titolo possiamo far conoscere come: “La Santa degli Invisibili”.
La Casa degli Aquiloni è un progetto della Fondazione Rachelina Ambrosini destinato all’infanzia invisibile.
Chi sono? Sono quei bambini che hanno qualcosa in più e crescono in tante famiglie che vivono il dono di un figlio “speciale”, con amore e, a volte, in totale solitudine.
Il progetto
Stiamo realizzando un open space al centro della Campania, con attività gratuite all’interno di un fabbricato con sala incontri, cucina, ambulatorio e servizi; e all’aria aperta, nel parco che circonda la struttura, completamente recintato, con giornate dedicate alla pet-therapy insieme ad attività di laboratorio e giochi a tema, che possano aiutare i bambini a sviluppare, attraverso il contatto diretto con la natura, fantasia, conoscenza, nuove relazioni, serenità.
Come aiutarci
Tutti possono darci una mano, sia nella realizzazione, contribuendo all'acquisto di quanto è necessario: un mattone, una finestra, un albero, una panchina; sia nel dedicare un po' del proprio tempo come volontario del sorriso.
“La Casa degli Aquiloni”, è una comunità di campi e programmi sparsa in tutto il mondo, dove si forniscono servizi ed aiuti a bambini che vivono particolari situazioni di emergenza per carenza di cibo, mancanza di assistenza sanitaria, a volte raccolti per la strada in mancanza dei genitori. Vengono accolti e data loro l'opportunità di fuggire dalla paura, dal dolore e dall'isolamento. Dal 2009, con il primo campo realizzato nelle Filippine, la Fondazione Rachelina Ambrosini ha servito più di 3.000 bambini, con un’assistenza completamente gratuita per le famiglie, grazie alla generosità dei donatori. Oggi è presente anche in Madagascar e Uganda con scuole d’istruzione primaria e laboratori per la formazione dei futuri artigiani.
Fai una donazione, organizza un evento per la raccolta fondi utilizzando: il bollettino postale: c/c postale n. 40644528 oppure un bonifico bancario IBAN: IT04 N033 5901 6001 0000 0010 633 (Banca Prossima/Intesa San Paolo).
Sostienici con il 5x1000 con il nostro c.f. 92021150641
Fondazione Rachelina Ambrosini è un marchio registrato, è una organizzazione non-profit, e tutte le donazioni sono deducibili dalle tasse
“La Casa degli Aquiloni” della Fondazione Rachelina Ambrosini vola in Etiopia/Sud Sudan.
In Africa i bambini Down hanno un problema in più: nella maggior parte dei casi l’handicap viene diagnosticato tardi o non viene affatto riconosciuto. Questo problema non è dovuto al fatto che è più difficile riconoscere come Down un bambino di colore, ma alla poca preparazione in merito a questa patologia di medici e personale ospedaliero degli stati in via di sviluppo. A causa delle tante mancate diagnosi la sindrome di Down è tra le principali cause di mortalità infantile in Africa. L'impegno che ci siamo presi come Fondazione Rachelina Ambrosini, per il prossimo biennio, è di realizzare nella regione di Gambella, in Etiopia, ai confini con il Sud Sudan, una casa di accoglienza per le donne in gravidanza o pronte a partorire, per consentire loro un'adeguata sistemazione per ogni controllo di prevenzione e assistenza prenatale.
La struttura sarà affidata ai Medici con l’Africa Cuamm, operativi nell’adiacente ospedale.
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire ai visitatori un servizio e un'esperienza migliori. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie